Il presidente: | Adriana De Trovato |
![]() | Impiegata,mamma di Francesco, insieme al suo compagno, 14 anni fa ha accolto Brjan. Dal 2020 è presidente AFAP |
Il vice presidente: | Jenny Campanella |
![]() | Perito trascrittore, mamma di Pierfranco e Jlenia e nonna di tre nipotini. Insieme al marito Pippo, ha accolto Kevin che oggi è maggiorenne e vive fuori regione per motivi di lavoro ma quando torna, casa sua è con Jenny e Pippo |
I consiglieri: | Naomi Chiaramonte |
![]() | Impiegata amministrativa, da qualche anno vive in Lombardia insieme al marito e alla figlia Denise, adottata dopo 5 anni di affido. |
Massimo De Trovato |
|
![]() | Operatore turistico, insieme al suo compagno ha accolto Marco, un sedicenne che oggi ha 28 anni e lavora e vive con la sua compagna ma considera Massimo e Ale, suoi importatnti punti di riferimento. Ad oggi hanno in corso il secondo affido. |
Monica Barbaraci |
|
![]() | Assistente alla comunicazione nella scuola, single, ha accolto Noemi inpiena adolescenza con la quale vive in affettuosa armonia da 5 anni. |
Segretario tesoriere: | Giuseppe Sortino |
![]() | Geologo in pensione ed è stato presidente AFAP dal 2013 al 2019. Con Jenny, 14 anni fa ha accolto Kevin che considera il più piccolo dei suoi tre figli. |
Nata a Palermo nel mese di marzo 2013, dall'idea di un gruppo di genitori affidatari con l'intento di promuovere l'affidamento familiare come soluzione alla necessità ed al diritto dei troppi bambini che vivono nelle comunità ad avere una famiglia che si prenda cura di loro: anche la migliore delle case - famiglia non può dare al bambino l'amore, le attenzioni ed il calore di cui necessitano i minori per evitare di diventare adolescenti problematici e adulti incapaci di relazioni affettive e sociali sane. L'affido è la più generosa forma di genitorialità dove l'unico scopo è dare amore ed è aperto a coppie sposate e non sposate ed a single di entrambi i sessi. L'A.F.A.P. cerca di diffondere questi messaggi sull'affidamento cercando di porre le basi della cultura dell'affido anche in Sicilia, fanalino di coda di tutte le altre Regioni Italiane in termini numerici di affidamento. L'afap si propone quindi di permettere al maggior numero possibile dei bambini meno fortunati, quelli che non hanno la possibilità di crescere nella propria famiglia, di trovare una valida alternativa in un'altra famiglia che possa dar loro quello che il destino gli ha negato. Altro compito di AFAP è quello di dialogare con le istituzioni per garantire i diritti ai bambini in affidamento familiare e formare una rete di aiuto ed auto aiuto tra le famiglie affidatarie.